nessuno sa rispondere???
L'indennità di disoccupazione: a chi spetta e come ottenerla.
L'indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali, con requisiti ridotti, indennità agricola e indennità per lavoratori dello spettacolo: come ottenerla, a chi spetta, le regole, i tempi e la presentazione della domanda.
Le diverse forme di indennità di disoccupazione, da quella con requisiti normali a quella con requisiti ridotti, l'indennità di disoccupazione agricola e, ultimamente, anche l'indennità per i lavoratori dello spettacolo, costituisce uno strumento indispensabile per la tutela del lavoratore in caso di disoccupazione involontaria. Si tratta dei cd. ammortizzatori sociali, ovvero una sorta di paracadute per tutti coloro che si trovino, più o meno improvvisamente, a dover perdere il posto di lavoro.
Il percepire, per un periodo di tempo più o meno lungo, una indennità sotto forma di denaro, costituisce un passo avanti nelle conquiste sociali delle moderne società. Questa forma di indennità è sancita espressamente dall’art. 38, comma 2, della Costituzione.
Indennità di disoccupazione ordinaria non agricola
Vediamo ora a chi spetta l'indennità di disoccupazione ordinaria non agricola (disoccupazione con requisiti normali).
L'indennità di disoccupazione ordinaria non agricola spetta alle seguenti categorie di lavoratori che siano:
- assicurati contro la disoccupazione involontaria
- che abbiano concluso il loro rapporto di lavoro per motivi non imputabili alla propria volontà:
L'indennità spetta a:
- lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato ed a tempo determinato;
- lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno «non stagionale»;
- lavoratori licenziati a seguito di un periodo di lavoro svolto con contratto di inserimento (i periodi di effettiva attività lavorativa svolta in esecuzione di tali contratti);
- lavoratori che risolvono il rapporto di lavoro per risoluzione consensuale.
In linea di massima non hanno diritto all'indennità di disoccupazione:
- extracomunitari con permesso di soggiorno stagionale;
- lavoratori iscritti nella gestione separata che svolgono esclusivamente lavori parasubordinati;
- lavoratori autonomi;
- soci dipendenti da società o enti cooperativi anche di fatto di cui al Dpr n. 602/1970;
- soci delle cooperative della piccola pesca di cui alla legge n. 250/1958;
- soci delle cooperative teatrali e cinematografiche;
- caratisti, armatori e proprietari armatori imbarcati su navi da pesca da loro stessi armate;
- apprendisti;
- lavoratori titolari di pensione diretta;
- lavoratori che si dimettono volontariamente; fanno eccezione: lavoratrici madri che si dimettono nel periodo di puerperio (o lavoratori padri); coloro che si dimettono per giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali, modifica delle mansioni, mobbing).
Requisiti necessari per l'indennità.
Uno dei requisiti indispensabili per aver diritto all’indennità di disoccupazione è quello dell’anzianità contributiva.
Cosa si intende per anzianità ? Il requisito dell'anzianità vuol dire che il lavoratore che intenda richiedere l'indennità deve avere versato un contributo contro la disoccupazione involontaria almeno 2 anni prima della cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro.
Il requisito contributivo invece, deve essere interpretato in questo modo: è necessario che il lavoratore abbia versato almeno 52 contributi utili settimanali (ovvero 365 giorni di contributi ) nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria nei 2 anni immediatamente precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro.
Con un esempio le cose sono sempre più chiare.
Esempio n. 1 di calcolo dei requisiti di anzianità contributiva.
Supponiamo il caso del signor Mario Rossi, il quale abbia un rapporto di lavoro che si è concluso il 30.09.2009. Nel caso il signor Rossi intenda richiedere l'indennità di disoccupazione ordinaria, per valutare il possesso del requisito contributivo deve fare riferimento al biennio che va dal 1.10.2007 al 31.09.2009; quindi, i 52 contributi settimanali dovranno risultare versati durante questo periodo. Se in questo periodo dovesse risultare della contribuzione non utile, quest’ultima permetterà la retrodatazione del biennio. Per valutare il requisito dell'anzianità, il signor Rossi deve verificare se ha versato almeno 1 contributo settimanale in data antecedente al 1.10.2007.
Cosa si intende per contributi utili ai fini del calcolo delle 52 settimane di versamenti?
Per contribuzione utile si intende, oltre quella effettivamente versata, anche quella dovuta e non effettivamente versata (cd. automaticità delle prestazioni); infatti al lavoratore che non ha la possibilità di documentare il proprio trascorso assicurativo/contributivo è possibile accogliere la domanda di disoccupazione quando tramite la Direzione provinciale del lavoro, Servizio ispettivo, o l’Ufficio ispettivo dell’istituto sia accertata l’esistenza di un rapporto di lavoro soggetto all’obbligo assicurativo.
Questo vuol dire, in sostanza, che se il datore di lavoro, per un motivo o per l'altro, non abbia proceduto al versamento dei contributi previdenziali del lavoratore presso l'inps, e questo sia stato fatto senza che il lavoratore ne abbia conoscenza o comunque responsabilità, il mancato versamento non inficia il diritto del lavoratore alla maturazione del diritto a percepire l'indennità. I contributi comunque dovuti ma non effettivamente versati costituiscono sempre la cosidetta contribuzione utile ai fini del calcolo del limite delle 52 settimane. E questo è vero indipendentemente dal fatto che sia possibile o meno recuperare i contributi omessi, purché tali contributi siano utili al raggiungimento dei requisiti previsti.
A questoproposito, i contributi considerati utili per il perfezionamento del requisito delle 52 settimane sono i seguenti:
- i contributi utili previdenziali, comprensivi di quota DS versati durante il rapporto di lavoro subordinato;
- i contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria se all’inizio dell’astensione risulta già versata contribuzione;
- i contributi accreditati per servizio militare, qualora nell’anno antecedente la data di chiamata alle armi risultano versati almeno 24 contributi settimanali;
- i periodi di lavoro all’estero in paesi convenzionati, qualora lo Stato in cui il cittadino italiano ha prestato la propria attività abbia stipulato accordi bilaterali e la prestazione di disoccupazione preveda la possibilità di cumulo. L’ultimo rapporto di lavoro, prima della domanda di indennità, deve essere comunque cessato in Italia;
- l’astensione dal lavoro per periodi di malattia dei figli fino agli 8 anni di età nel limite di 5 giorni lavorativi nell’anno solare.
Vediamo ora cosa si intende per contribuzione o contributi non utili.
I seguenti periodi coperti da contribuzione figurativa non possono essere considerati utili ai fini del raggiungimento del requisito contributivo:
- lavoro all’estero in paesi non convenzionati;
- malattia e infortunio sul lavoro;
- cassa integrazione straordinaria e ordinaria con sospensione dell’attività a zero ore;
- servizio militare, se nell’anno precedente la data di chiamata alle armi non risultano versati 24 contributi settimanali;
- assenze per permessi e congedi per i figli con handicap grave.
Questi periodi consentono, con il meccanismo della neutralizzazione, di ampliare il biennio nel quale ricercare le 52 settimane previste dalle norme, ed effettuare la retrodatazione del biennio stesso.
Esempio di retrodatazione del biennio di riferimento in caso di contributi non utili
Supponiamo che il signor Rossi, nel biennio dall’1.11.2007 al 31.10.2009, si sia assentato poichè si è verificato uno dei casi sopra citati; supponiamo, ad esempio, che il lavoratore Rossi sia stato ammalato per per un numero di giorni pari a 30; in questi 30 giorni la contribuzione non può essere considerata utile ai fini della disoccupazione. Tuttavia, secondo la regola appena esposta, questi 30 giorni saranno «neutralizzati» e permetteranno la retrodatazione del biennio di riferimento per un periodo, appunto, di 30 giorni; pertanto il biennio di riferimento non sarà più dall’1.11.2007 al 31.10.2009, ma sarà maggiorato di 30 giorni, cioè l’inizio del biennio, 1.11.2007, sarà retrodatato di 30 giorni e diventerà 1.10.2007 e quindi le 52 settimane indispensabili al diritto per l’indennità dovranno essere ricercate nel periodo che va dal 1.10.2007 al 31.10.2009.
Il concetto di anno mobile che deve intercorrere tra una indennità di disoccupazione e un'altra.
Se un lavoratore percepisce l’intera indennità di disoccupazione spettante, non potrà richiedere un’altra indennità se non a distanza di 1 anno dalla decorrenza della precedente prestazione. L’anno mobile è quel periodo di tempo, della durata di 365 giorni, che decorre dalla data di inizio della disoccupazione indennizzata.
Esempio di calcolo dell'anno mobile
Se un lavoratore che non abbia superato i 50 anni di età acquisisce il diritto all’indennità di disoccupazione a decorrere dal 10.3.2008, potrà godere nell’arco dell’anno mobile, cioè dal 10.3.2008 al 9.3.2009, di un massimo di 240 giorni (8 mesi) di disoccupazione, cioè una sola indennità per intero.
Potrebbe infatti verificarsi che il suddetto lavoratore, finito di beneficiare dell’intera indennità dal 10.3.2008 al 9.11.2008, venga riassunto il 12.11.2008, lavori per circa 2 mesi sino al 10.1.2009, e successivamente riproponga domanda per ottenere una ulteriore indennità di disoccupazione.
Qualora sussistano i requisiti per accogliere questa ulteriore domanda, (anzianità contributiva, contribuzione nel biennio ecc.), la domanda dovrà essere accolta, ma l’erogazione della prestazione non potrà avvenire prima del 10.3.2009, cioè a distanza di 1 anno dalla prima prestazione completamente goduta, cioè dopo l’anno mobile dalla precedente domanda.
È evidente che per beneficiare della prestazione, il lavoratore dovrà restare ininterrottamente disoccupato dopo la presentazione della domanda.
Decorrenza dell'indennita di disoccupazione
Per motivi di licenziamento oggettivi contingenti alla situazione aziendale (licenziamento ordinario, cessazione attività, riduzione di personale, ecc.) l’indennità decorre:
- dall’ottavo giorno dal licenziamento, se la domanda è stata presentata nei primi 7 giorni;
- dal quinto giorno successivo alla data della domanda, se presentata entro i 68 giorni dal licenziamento;
- dalla data di rilascio al Centro per l’impiego della dichiarazione di disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa se questa è successiva alle due precedenti ipotesi;
- dall’ottavo giorno successivo alla data di scadenza dell’indennità di mancato preavviso eventualmente corrisposta.
Durata dell'indennità
Per i trattamenti di disoccupazione in pagamento al 1° gennaio 2008 l’indennità di disoccupazione ha la seguente durata massima:
- per i soggetti con età anagrafica inferiore a cinquant’anni alla data di risoluzione del rapporto di lavoro, l’indennità viene corrisposta fino ad un massimo di otto mesi (8) pari a 240 giorni;
- per i lavoratori di età pari o superiore ad anni 50, alla data di risoluzione del rapporto di lavoro, l’indennità viene corrisposta fino ad un massimo di dodici (12) mesi pari a 360 giorni.
A quanto ammonta l'indennità
La misura dell’indennità ordinaria di disoccupazione è determinata sulla base della retribuzione lorda percepita nei 3 mesi precedenti la data di cessazione del rapporto di lavoro e viene corrisposta in misura percentuale rispetto a tale retribuzione.
La percentuale spettante ai lavoratori che alla data del licenziamento abbiano superato i 50 anni di età è pari al:
- 60% per i primi 6 mesi;
- 50% per i successivi 2 mesi;
- 40% per il periodo restante.
Le stesse percentuali, ma sino ad un massimo di otto (8) mesi, vengono applicate ai lavoratori che alla data del licenziamento non abbiano superato i 50 anni di età.
L’indennità di disoccupazione ordinaria è soggetta a importi massimi erogabili, divisi in due fasce a seconda che la retribuzione mensile lorda percepita durante il rapporto di lavoro superi o meno l’importo fissato anno per anno con decreto.
Il caso della settimana natalizia
Ai soggetti che usufruiscono dell’indennità di disoccupazione, anche per una sola giornata, nel periodo compreso tra il 18 e il 24 dicembre di ogni anno è corrisposta, oltre all’indennità, la cd. settimana natalizia: si tratta di un assegno speciale di importo pari a 6 giorni di disoccupazione, comprese le quote giornaliere di assegni al nucleo familiare.
L'indennità di disoccupazione per i lavoratori detenuti
I lavoratori detenuti hanno diritto alle prestazioni di disoccupazione, legge n. 56/1987, in quanto «lo stato di detenzione o di internamento non costituisce causa di decadenza dal diritto all’indennità di disoccupazione ordinaria o speciale».
Dimissioni per maternità
In caso di lavoratrici madri che si dimettono durante il periodo in cui esiste il divieto di licenziamento (dalla data di gestazione 300
giorni prima della data presunta del parto fino al compimento del 1° anno di età del bambino) o di padri lavoratori che si dimettono durante la durata del congedo di paternità e fino al compimento del 1° anno di età del bambino, in presenza degli altri requisiti, le dimissioni non precludono il diritto all’indennità di disoccupazione.
Dimissioni per giusta causa
Per quanto concerne i lavoratori che si dimettono per giusta causa, l’Inps ha accolto l’orientamento indicato nella sentenza n. 269/2002 della Corte Costituzionale, che prevede il pagamento dell’indennità ordinaria di disoccupazione anche quando vi siano state dimissioni «per giusta causa», indicate dalla giurisprudenza. Secondo la giurisprudenza sono dimissioni per giusta causa quelle determinate:
- dal mancato pagamento della retribuzione;
- dall’aver subito molestie sessuali nei luoghi di lavoro;
- dalle modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative;
- dal cosiddetto mobbing, crollo dell’equilibrio psicofisico del lavoratore a causa di comportamenti vessatori da parte dei superiori gerarchici o dei colleghi;
- dalle notevoli variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione ad altre persone (fisiche o giuridiche) dell’azienda;
- dallo spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra, senza che sussistano le «comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive»;
- dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico nei confronti del dipendente.
Modalità di calcolo della Indennità di disoccupazione non agricola ordinaria
La base di calcolo della prestazione sarà determinata con riferimento alla retribuzione teorica media dei 3 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, aumentata dell’importo dei ratei delle eventuali mensilità aggiuntive. Il calcolo sarà effettuato mediante:
- determinazione della retribuzione teorica media (retribuzione teorica dei tre mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione diviso 3)
- determinazione della base di calcolo (retribuzione teorica media moltiplicata per numero mensilità annue divisa per 12.000)
Fonte: Articolo di Aldo Forte " Esperto in materia previdenziale "
Lascia un commento
Data: 17.04.2012
Oggetto: punto di domanda !!
una domanda .... con un contratto 01/04 al 15/10/2012 par time 30 ore settimanale livello 6s settore turistico .... vorrei capire se ci sono i presupposti per la disoccupazione ordinaria.... e se cosi non fosse vorrei capire piu o meno a quanto ammonta quella requisiti ridotti ..grazie
Data: 17.04.2012
Oggetto: co.co.co.
E per i lavoratori parasubordinati? Sono disoccupata formalmente dal 1^gennaio 2012, ho ancora diritto all'indennità di disoccupazione?
Data: 14.04.2012
Oggetto: DISOCCUPAZIONE
HO LAVORATO DAL 8 SETTEMBRE 2011 è HO IL CONTRATTO CHE TERMINA IL 30 APRILE 2012,HO AVUTO 5 CONTRATTI PARTIME MI TOCCA LA DISOCCUPAZIONE
Data: 14.04.2012
Oggetto: R: DISOCCUPAZIONE
se dal 8 settembre fino al 31 hai fatto almeno 78gg di lavoro credo che ti spetti, ma nn so se ora mai accettano la pratica, e' scaduta il 31 marzo
cmq provaci!!!!
Data: 13.04.2012
Oggetto: liquidita errata?
salve, ieri dopo 70 gg ho visto che la mia pratica e in stato di liquidità, ma non mi tornano i conti:
ho totalizzato 167gg, di cui i primi 120 con un reddito di 8950 euro e i rimanenti 47 con 4400 euro di reddito, per 1 reddito complessivo di 13.350 euro
ho il pagamento di euro 1950 può essere?
se la matematica non e 1 opinione dovevo percepire il 35% di 8950(3100 euro) e il 40% dei 4400(1800) tot 4900
potete aiutarmi a capire se il mio conteggio e giusto?
Data: 05.04.2012
Oggetto: pagamento
ciao a tutti, oggi compie 2 mesi la mia richiesta di disoccupazione dei requisiti ridotti(presentata il 5 febb 2012, tramite il servizio del cittadino non visualizzo la pratica, ho kiamato al call center , ho fatto diverse segnalazioni ma niente!!!!
l inps per legge, quanto tempo ha per liquidarmi?
grazie a tutti
Data: 05.04.2012
Oggetto: requisiti ridotti domanda
salve ho presentato domanda ,volevo sapere se mi spetta...........ho lavorato dal 1999 al2008 poi da febbraio 2011 a giugno 2011.......grazie
Data: 05.04.2012
Oggetto: requisiti ridotti domanda
salve ho presentato domanda ,volevo sapere se mi spetta...........ho lavorato dal 1999 al2008 poi da febbraio 2011 a giugno 2011.......grazie
Data: 03.04.2012
Oggetto: requisiti ridotti
ho lavorato dal 1999 al 2008 poi dal febbraio 2011 a giugno 2011 mi spetta la disoccupazione ? io l ho fatta speriamo bene...........
Data: 03.04.2012
Oggetto: disoccupazione ordinaria e requisiti ridotti
Buongiorno,
sto percependo la disoccupazione ordinaria da 3 mesi, ho presentato il 22/02/012 anche quella per i requsiti ridotti avendone i requisiti. Volevo sapere quando mi liquideranno per i requisiti ridotti?
Grazie.
Data: 26.03.2012
Oggetto: tutela
buonasera, purtroppo a settembre e' venuta a mancare la mia compagna, sono rimasto solo con una bambina di tre anni...come ringraziamento ho ricevuto dall'azienda l'invito al licenziamento per mancanza di lavoro....attualmente sono a casa per motivi di salute, quindi ancora non licenziato...vorrei cortesemente sapere quante mensilita dovrebbero spettarmi se dovesse avvenire il licenziamento,?? Sono QA nel settore alberghiero, e ho 54 anni...essendo solo con una bambina ho delle tutele?? e poi, se dovessero andare in porto questi cambiamenti sull'articolo 18, io ci rientro???
vi ringrazio
Data: 23.03.2012
Oggetto: C'E QUALCHE AIUTO DOPO LA INDENNITA'
salve,ho avuto la disoccupazione ordinaria fino 06/11/2011,ma siccomme non riesco trovare un lavoro,c'e qualche altro sostegno per noi disoccupati?mio ultimo lavoro era dal 15/03/2010-25/02/2011!grazie....
Data: 13.04.2012
Oggetto: R: C'E QUALCHE AIUTO DOPO LA INDENNITA'
o lavorato per 4 mesi nel 2011 dopo 26 giorni non trovanto lavoro faccio richista di socupazione e viene alcolta nel 26 febraio 2012 fac cio la domanta requisiti ridoti per i 26 giorni che ero in cerca di lavoro e un dipentente del inpis midice che non ce nesungiono da retribuire
Data: 22.03.2012
Oggetto: requisiti ridotti
salve: volevo sapere se i pagamenti dei requisiti ridotti e' lo stesso degli scorsi anni, cioe' il 35% del cud per i primi 120gg e il 40 % dei successivi giorni!!!
il perchè di questa domanda?
è possibile ke 1 collega di lavoro con 8500 euro di cud, 110gg lavorati abbia avuto un pagamento di 900?
seconda domanda: reddito 8950 i primi 120gg, 4500 euro i rimanenti 47 gg, per un totale di 167gg lavorati e reddito di 13.500 euro, più assegni del bambino, quanto dovrei prendere?
Data: 21.03.2012
Oggetto: indennità di disoccupazione e lettura estratto conto Maggiori informazioni https://www.caf-sassari.com/news/l'indennità di disoccupazione ordinaria: come ottenerla, a chi spetta, le regole, i tempi, la domanda- /
lavoro nella ristorazione pertanto i miei contratti sono a stagione e quindi a contratto determinato.... le 52 settimane possono essere cumulative? ho i CUD delle aziende in cui ho fatto prestazione e se sono meno di 52, mi spetta?
Data: 22.03.2012
Oggetto: requisiti ridotti
salve: volevo sapere se i pagamenti dei requisiti ridotti e' lo stesso degli scorsi anni, cioe' il 35% del cud per i primi 120gg e il 40 % dei successivi giorni!!!
il perchè di questa domanda?
è possibile ke 1 collega di lavoro con 8500 euro di cud, 110gg lavorati abbia avuto un pagamento di 900?
Data: 17.03.2012
Oggetto: Disoccupazione
Buongiorno,dal 1 gennaio 2012 al 29 febbraio 2012 ho usufruito di 2 mesi di disoccupazione poi dal 1 marzo l'ho sospesa in quanto ho trovato lavoro,oggi mi è pervenuta una nuova offerta di lavoro più vantaggiosa che durerebbe almeno 10 mesi.Volevo sapere se mi licenzio per accettare questa nuova offerta se tra 10 mesi non venissi confermato potrei riprendermi la disoccupazione per i 6 mesi mancanti oppure le mie dimensioni dall'attuale lavoro pregiudicherebbero il tutto?
Grazie mille lorenzo
Data: 13.03.2012
Oggetto: disoccupazione requisiti ridotti
Salve,
nel 2011 ho maturato lavorando come operaio presso cooperativa i 78 gg minimi richiesti, ovviamente con relativi contributi etc..Quindi nel 2012 ho presentato la domanda; secondo lei, il contributo settimanale utile versato nel biennio antecedente alla presentazione va bene se sono contributi del SERVIZIO CIVILE che ho svolto nel biennio 2006-2007? che risultano versati nella GESTIONE SEPARATA. Purtroppo sono gli unici che sono riuscito a versare fino a quest'altro lavoro in regola come operaio presso cooperativa.
Grazie anticipatamente.
Data: 03.05.2012
Oggetto: R: disoccupazione requisiti ridotti
mi rispondo da solo... a quanto pare no, visto che non te l'hanno accettata...
Data: 13.03.2012
Oggetto: chiarimento sulla disoccupazione ordinaria
salve volevo chiedervi se e possibile fare la domanda di disoccupazione ordinaria aggiungento l ultimo periodo di malattia manifestatosi durante l ultimo rapporto di lavoro il 30 gennaio 2012 e a tuttora in malattia vi ringrazio,,,
Data: 13.03.2012
Oggetto: Indennità di disoccupazione
Buongiorno.Ho già percepito tutte le 8 mensilità di indennità di disoccupazione ma purtroppo sono ancora disoccupato.Posso eventualmente richiedere un'altra indennità?
Data: 12.03.2012
Oggetto: mobilità-Lavoro Autonomo
sono in mobilità dal 1feb2011 per 24mesi;ho aperto PIVA come commercialista nel sett2010. Finalmente dopo un primo periodo di gavetta ,comincerò a fatturare quest'anno 2012.Quale è l'ammontare di reddito massimo che potrò conseguire per non perdere l'indennità di mobilità?
Data: 09.03.2012
Oggetto: DS ORDINARIA LAVORATORI PART TIME
Salve.
Vorrei porle questa domanda: i lavoratori con contratto part time hanno diritto a richiedere la disoccupazione ordinaria con requisiti normali, avendo raggiunto tutti i requisiti contributivi previsti? I contributi utili alla ds riguardanti un lavoro part time vengono considerati allo stesso modo di quelli versati per un lavoro a tempo pieno?
Grazie
Data: 07.03.2012
Oggetto: requisiti ridotti
salve ho fatto domanda ma e stata respinta risulto scritto registro commercianti posso fare ricorso
Data: 06.03.2012
Oggetto: indennità di disoccupazione
Salve!ho lavorato come socia dipendente di una cooperativa sociale convenzionata per nove anni,la convenzione è stata regolarmente rinnovata ogni tre anni ma non questa volta per cui la cooperativa non eroga più il servizio.Naturalmente ho presentato le dimissioni e vorrei sapere se posso usufruire (essendo ora disoccupata),l'indennità di disoccupazione grazie anicipatamente
Data: 06.03.2012
Oggetto: disoccupazione ordinaria o con requisiti ridotti
Buongiorno,
Allora ho lavorato per COOP Adriatica. dal 29/10/2010 fino a 28/02/11 con contratto a tempo determinato..poi riassunzione con il contratto a termine che va dal 02/05/11 fino a 6/09/11. per poi essere riassunto sempre con un contratto a termine che va dal 21/09/11 fino a 26/02/12 alla scadenza dell'ultimo contratto. stanco del loro tira e molla, al loro voler farmi un'altro contratto di un mese ho rifiutato! in attesa di un'altro lavoro, volevo sapere se ho il diritto alla disoccupazione ordinaria.
Grazie in anticipo,
Saluti
Data: 02.03.2012
Oggetto: DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE ORDINARIA
Sono stata assumto il 01/03/2011 e mi sono licenziato per giusta causa il 29/02/2012.Mi spetto l indennita di disoccupazione? saluti
Data: 08.03.2012
Oggetto: R: DOMANDA DI DISOCCUPAZIONE ORDINARIA
Certo che ti spetta, il licenziamento per giusta causa però deve essere dimostrabile.
Data: 02.03.2012
Oggetto: indennità disoccupazione
salve
io sono un musicista e dal 2000 al 2008 ho contributi versati presso teatri ed enti musicali. nel 2010 e ne 2011 ho lavorato come insegnante di musica nelle scuole medie. ho presentato domanda di disoccupazione nel gennaio 2012 perchè non sono stato convocato ma la domanda è stata reietta perchè non ho contributi assicurativi presso l'inps fino al 1 gennaio 2010. mi chiedevo se avevo dunque diritto all'indennizzo avendo contributi assicurativi versati con l'enpals. grazie
Data: 09.03.2012
Oggetto: R: indennità disoccupazione
gentilmente se qualcuno può aiutarmi, mi risponda
grazie
Data: 02.03.2012
Oggetto: indennità disoccupazione per giusta causa
Salve. Premettendo che ho presentato la mia lettera di dimissioni per giusta causa tramite uno studio legale (mancata retribuzione, querela in corso contro il mio "pseudo" titolare per comportamento illecito, ecc), vorrei sapere se la domanda d'indennità di disoccupazione deve essere fatta presso un CAF della mia città di residenza, oppure in quella dove sono domiciliata (proprio per lavoro). Fin'ora ho raccolto voci discordanti di CAF in CAF. Anche la pratica presso l'Uff. Centro per l'impiego deve essere fatta necessariamente presso quello della mia città di residenza?
La ringrazio in anticipo.
Data: 08.03.2012
Oggetto: R: indennità disoccupazione per giusta causa
Ciao Maria Rosa, la domanda di disoccupazione si deve fare telematicamente, il servizio disponibile sul sito dell'inps (ovviamente è lo stesso servizio disponibile anche ai Caf e Patronati) prevede la possibilità di decidere se l'indirizzo di residenza è lo stesso del domicilio, nel caso in cui tu sia domiciliata in altra città rispetto alla residenza basta indicarlo all'interno della domanda stessa senza modificare necessariamente i dati anagrafici in possesso dell'inps. Attraverso questa indicazione hai anche la possibilità di inserire il centro dell'impiego della città dove sei domiciliata cosa che non è possibile lasciando l'indirizzo di residenza!
In sostanza puoi decidere tu dove andare a dare la tua dichiarazione di immediata disponibilità al centro dell'impiego e in relazione a questa decisione presenterai la domanda.
Ciao!
Data: 24.02.2012
Oggetto: permesso di soggiorno per disoccupazione
buongiorno, ho 19 anni e non ho mai lavorato e volevo chiedere se ho diritto al permesso di soggiorno per disoccupazione presentando o no il redditto di mia mamma..e cosa devo fare per ottenere il permesso di soggiorno per disoccupazione??
Data: 25.02.2012
Oggetto: licenziamento causa detenzione
Buona sera, volevo chiedere una informazione riguardo mio padre.trovandosi in stato di arresto per un residuo di pena di anni due, essendo, impiegato comunale. è stato licenziato senza preavviso perchè dichiarato " interdetto dai pubblici uffici". lo stesso ha diritto alla disoccupazione o altro sussidio ? Grazie.
Data: 24.02.2012
Oggetto: domanda di disoccupazione
salve, io nel 2011 ho lavorato da febbraio ad aprile con un contratto a tempo indeterminato, sono stato licenziato per carenza di lavoro. posso fare la domanda di disoccuoazione?????? grazie
Data: 24.02.2012
Oggetto: Requisiti ridotti
Buongiorno,
con la presente per chiedere informazioni sulla disoccupazione a requisiti ridotti.. sono stata assunta nel maggio del 2010 con scadenza contratto il 17 Dicembre 2011 e dopo una pausa sono stata riassunta il 10 gennaio 2012.. posso fare domanda???
Grazie
Data: 17.02.2012
Oggetto: domanda disoccupazione
salve,nel 2011 ho lavorato per 62 giorni in un cantiere lavoro posso fare la domanda,ho buone probabilità alcuni dicono che posso fare la domanda di disoccupazione giornaliera è vero. grazie
Data: 08.03.2012
Oggetto: R: domanda disoccupazione
Ciao Maria il minimo per richedere la disoccupazione a requisiti ridotti sono 78 giornate contrattuali.
Se il contratto è durato almeno 78 giorni puoi fare la domanda, ma nel computo dell'importo verranno conteggiate solo le effettive giornate di lavoro, nel tuo caso 62.
Verifica bene il contratto!
P.s. Le domande fatele tutte....al massimo verranno bocciate!!!
Data: 17.02.2012
Oggetto: disoccupazione requisiti ridotti
salve, ho lavorato nell'anno 2010 con contratto stagionale a tempo determinato... dal 28.10.2010 sono entrata in maternità obbligatoria
percependola fino al 20.03.2011, dopodichè non ho più lavorato...mi chiedevo posso comunque richiedere indennità di disoccupazione requisiti ridotti visto che comunque ho la contribuzione del periodo di maternità dal 01.01.2011 al 20.03.2011???
grazie
Data: 08.03.2012
Oggetto: R: disoccupazione requisiti ridotti
Ciao Katia, i contributi che ti sono stati versati per il periodo di congedo di maternità obbligatorio sono contributi figurativi.
I contributi figurativi accreditati per periodi di maternità sono utili per determinare il diritto e la misura di tutte le prestazioni.
Nel calcolo dei 78 giorni sono quindi incluse le giornate indennizzate a titolo di maternità.
P.s. Non smetterò mai di ripetere che le domande anche se siete in dubbio vanno SEMPRE presentate alle brutte verranno respinte!!
Ciao!!!
Data: 12.09.2012
Oggetto: R: disoccupazione requisiti ridotti
VORREI SAPERE SE MI TOCCA LA DISOCCUPAZIONE
AVENDO LAVORATO DAL 04/06/10 AL 31/08/12 E IN QUESTO PERIODO HO USUFRUITO DELLA MATERNITA' DI 5 MESI E AVENDO UN CONTRATTO PART-TIME AL 60%
Data: 14.02.2012
Oggetto: Disoccupazione requisiti ridotti, tempi.
Buonasera,
vorrei se possibile fare questa domanda;
Ho ricevuto ieri la lettera dell'INPS che mi comunicava che la mia domanda di disoccupazione con requisiti ridotti è stata accolta.
Dopo quanti giorni riceverò il mio spettante?
Grazie per l'attenzione.
Data: 28.02.2012
Oggetto: R: Disoccupazione requisiti ridotti, tempi.
salve....masimo 2 setimane
Data: 14.02.2012
Oggetto: riesame calcolo indennita' di disoccupazione
Salve,
ho presentato alla sede inps competente una richiesta di riesame del calcolo della mia indennita' di disoccupazione il 17/11/11, essendo stato calcolato il 60% dell'importo netto e non lordo del mio stipendio, senza nemmeno tenere conto delle 14 mensilita' previste dal mio contratto. Da novembre, noto che ancora per l'indennita' di gennaio 2012 persiste l'errore. Qualcuno sa dirmi se esiste una tempistica certa per l'espletamento delle domande di riesame? Ho chiesto lo "stato della mia pratica", tramite il canale Inps/Risponde, e la risposta e' stata che risulta evasa, ma senza ulteriore spiegazione... Cosa significa? Potrebbero non averla accolta?
Data: 11.02.2012
Oggetto: disoccupazione requisiti ridotti
Posso richiedere l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti se oltre a essere insegnante a tempo determinato (01.09/30-06) la libera professione (non soggetta all'iscrizione alla gestione separata).
Saluti
Data: 08.02.2012
Oggetto: commento
Mi sento abbandonato e non trovo giusto che anni e anni di disoccupazione senza un minimo di sostegno sociale.
Data: 08.02.2012
Oggetto: disocupazione ordinaria com maternita
non loso come calcola la maternita per vedere se arivo ala 52 setimane
Data: 07.02.2012
Oggetto: disoccupazione e partita iva
Sono stato licenziato a dicembre da un'azienda , ma posseggo partita iva posso chiedere e ottenere comunque disoccupazione ?
Data: 05.02.2012
Oggetto: disoccupazione
salve son una ragaza boliviana.facio la badante ,da 1 anno e mezzo .ma la mia anziana e morta 2 giorni fa...posso chiedere la disoccupazione? sono 2 ani che verso i contributi regolarmente,grazie ..e chiedo scusa per il mio italiano...spero possa capirmi
Data: 04.02.2012
Oggetto: attività e disoccupazione
Buonasera,
dal dicembre 2005 sono socia accomandataria di una sas con partita iva. Dal 2008 non percepisco stipendio dalla società in quanto sempre in rosso e faccio lavoro dipendente stagionale. La mia domanda è: posso chiedere la disoccupazione oppure no?
Grazie e saluti
Micaela 70
Data: 03.02.2012
Oggetto: Disoccupazione respinta
Buon giorno,sono stato assunto da una cooperativa nel 02/03/2009,poi sono stato licenziato nel 31/12/2011.Ho fatto la domanda per la disoccupazione e la domanda e stata respinta per il motivo: lavoratore di cooperativa 4a non versano contributi per la disoccupazione.Volevo sapere qualcosa di più su cooperative,quale pagano e quale no,e se e possibile fare un ricorso ho tutto inutile?
Grazie!
Data: 03.02.2012
Oggetto: Riscossione indennità di disoccupazione ordinaria per intero
Salve,
premetto che in data 26/01/2012 sono stato licenziato dalla ditta in cui ero stato impiegato sin dal 2000 e che, inoltre, nel periodo intercorso tra settembre del 2010 e settembre del 2011 ho usufruito degli ammortizzatori sociali previsti (CIG). Sono pertanto in procinto di effettuare la richiesta per l'indennità di disoccupazione ordinaria.
Il mio dubbio però si sofferma su un punto che sto notando in diversi siti web indicati, relativo alla possibilità di richiedere il pagamento di un ammontare pari alla totalità dell'indennizzo degli 8 mesi previsti.
E' una cosa realmente possibile? Eventualmente quali sono le modalità da seguire per poter effettuare tale richiesta?
Grazie anticipatamente per la Vs. cortese disponibilità.
cordiali saluti.
Data: 01.02.2012
Oggetto: Disoccupazione e collaborazione occasionale
Salve,
vorrei porre un quesito:percepisco l'indennità di disoccupazione ordinaria da sei mesi e continuerò a percepirla per prossimi sei essendo io ultracinquantenne. Avrei ora la possibilità di lavorare da casa come operatrice di telemarketing con un contratto di collaborazione occasionale per un mese e successivamente con un contratto a progetto. Rischierei, accettando, di perdere il diritto all'assegno di disoccupazione?
Grazie
Luisa
Data: 01.02.2012
Oggetto: INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE
SALVE. PREMETTO CHE E' STATA ACCOLTA LA MIA DOMANDA DI INDENNITA' ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE NON AGRICOLA, A PARTIRE DAL 07/01/12.
SE INTRAPRENDESSI UN ATTIVITA' CHE PREVEDE PROVVIGIONI, PER CONTO DI UNA SOCIETA' DI ASSICURAZIONI, CI SONO DEI LIMITI CHE NON POSSO SUPERARE ENTRO L'ANNO 2012 OPPURE NON POSSO PROPRIO SVOLGERE QUESTA ATTIVITA', O MEGLIO, SVOLGENDOLA DOVRO' RIMBORSARE L'INDENNITA' CORRISPOSTAMI PER LA DISOCCUPAZIONE? GRAZIE
Data: 27.01.2012
Oggetto: disoccupazione per pizzaiolo dipendente
negli ultimi 4 anni ho lavorato presso un ristorante a conduzione familiare quindi con solo tre dipendenti se fossi costretto a licenziarmi per giusta causa (mancata retribuzione) qale sarebbe l'importo della disoccupazione a fronte di uno stipendio netto mensile di 1500 euro
Data: 29.01.2012
Oggetto: disoccupazione ordinaria
buona sera, vorrei esporvi la mia situazione, sono stata licenziata il 17.12.2011 dopo aver lavorato sei mesi (assunta il 17.06.2011), nel 2010 ho lavorato 4 settimane (commercio) per poi essere licenziata per poter accedere alla maternità 5 mesi, secondo voi ho le 52 settimane hai fini della ds rdiaria?
Data: 26.01.2012
Oggetto: disoccupazione con requisiti ridotti
buona sera o fatto la domanta il 11/01/2012 o lavorato 73 giorni e 31 di malatia e ferie tot 104 giorni entro qunti giorni fanno sapere se viene accetata o no..buona sera grazie
Data: 25.01.2012
Oggetto: INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE
VORREI SAPERE SE A UN DOCENTE CON INCARICO A TEMPO INDETERMINATO SPETTA L'INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE
Saluti
Data: 23.01.2012
Oggetto: indennità di disoccupazione/mobilità + apertura partita iva
Sono stato da poco licenziato (lavoravo in un'azienda con meno di 15 dipendenti) e sto per fare richiesta dell'assegno mensile di disoccupazione ordinaria (lavoravo ininterrottamente da 5 anni).
Per il mio futuro sto prendendo anche in considerazione la possibilità di aprire partita iva come libero professionista.
Ho provato a leggere e capire la "circolare INPS n.67 del 14/04/2011" (in particolare il punto 3).
Potrei richiedere la corresponsione anticipata degli 8 mesi di disoccupazione in un'unica soluzione per intraprendere un'attività autonoma?
O vale solo per chi è in mobilità e lavorava in aziende superiori ai 15 dipendenti?
In caso ne potessi avere diritto mi sembra di capire che l'eventuale indennità anticipata dovrà essere restituita, solo nel caso in cui, entro 24 mesi dalla data di corresponsione dell'importo, decidessi di instaurare un rapporto di lavoro subordinato.
Il CPI, dove sono stato alcuni giorni fa per dichiarare il licenziamento, oltre ad un foglio di "stato occupazione: disoccupato" mi ha rilasciato anche un paio di fogli (da far compilare all'azienda in cui lavoravo) e da riconsegnare all'ufficio mobilità del CPI stesso.
Questa cosa cambierebbe la situazione?
In caso non ne potessi avere diritto perchè l'anticipazione riguarda solo l'indennità di mobilità e non quella di disoccupazione?
Esistono disoccupati di serie A e di serie B?
Non capisco la differenza. Penso che sarebbe utile incentivare qualunque tipo di persona licenziata a cercare di lasciare il mondo del lavoro subordinato per fare un lavoro autonomo.
Grazie.Ciao
Data: 19.01.2012
Oggetto: Disocuppazione
Mi è stata respinta la domanda di disoccupazine dicendomi di avere N.0048 contributi settimanali anziche i 52 richiesti.
Nel lavoro svolto nel 2011 ho lavorato per 6 mesi e poi non mi è stato rinnovato il contatto assunto il 6/06/2011 e licenziato il30/11/2011 invece per il lavoro svolto nel 2010 ho lavorato 6 mesi e poi non mi è stato rinnovato il contratto, non ricordo le date precise ma so che erano 6 mesi giusti.
Sono iscritto anche alle categorie protette con un punteggio del 68% e siccome sono solo con un figlio contavo su questi soldi visto che al patronato dove ho fatto la domanda mi era stato detto che ci stavo dentro senza problemi per i tempi.
Se faccio ricorso ho delle possibilità o cosa mi consigliate?
Grazie
Data: 16.01.2012
Oggetto: Calcolo indennita
Salve negli ultimi 6 mesi sono rimasta a casa x mancanza di lavoro e quindi non retribuita. Successivamente licenziata. Ho lavorato Dal 2006.
Come viene calcolata in questo caso. I indennita di disoccupazione??
Data: 15.01.2012
Oggetto: disoccupazione 78 ore
buongiorno, al 30 settembre 2010 ho dovuto chiudere la mia attività poichè non lavoravo più,nel 2011 ho lavorato come operaia in una fabbrica per tre mesi . la mia domanda è.... posso avere diritto alla disoccupazione anche minima ? ho sempre pagato i bollettini quando ero commerciante, e poi da dipendente per i tre mesi.il mio lavoro da operaia è terminato al 25 novembre 2011, se si,ento quanto tempo posso fare la domanda ? dato che non ho mai avuto a che fare con qusto genere di cose sono incompetente del settore,cè qualcuno che mi può aiutare? ringrazio tantissimo.
Data: 12.01.2012
Oggetto: disoccupazione requisiti ridotti
Buonasera,
ho lavorato nel 2010-2011 presso un'azienda con contratto a tempo determinato della durata di un anno 09/03/2010 - 09/03/201, ad agosto 2010 scopro di essere incinta e lavoro fino alla metà di dicembre 2010 dopodichè per problemi legati alla gravidanza il ginecologo decide di farmi il certificato di malattia e quindi mi metto in malattia fino al 14/01/2011dopodichè presento domanda di maternità obbligatoria percepita fino a metà giugno. nel frattempo scade il contratto (09/03/2011) che non viene rinnovato quindi, presento domanda di disoccupazione che viene accolta a decorrere dal 28/06/2011 fino al 28/02/2012. decido di interromperla in quanto l'azienda dove lavoravo mi riassume con contratto a tempo determinato dal 09/11/2011 al 28/02/2012. la mia domanda è: posso presentare domanda di disoccupazione con requisiti ridotti visto che nel periodo gennaio 2011 fino allo scadere del contratto 09/03/2011 ero in maternità ma cmq percepivo busta paga ed il nuovo contratto è partito il 09/11/2011?
Data: 11.01.2012
Oggetto: titolare di partita iva - disoccupazione
buongiorno, dal vostro documento risulta.
In linea di massima non hanno diritto all'indennità di disoccupazione:
lavoratori autonomi;
Da quanto risulta a me, il lavoratore autonomo con reddito inferiore 4500 € ha diritto alla disoccupazione.
E' giusto o mi hanno riferito una informazione errata? Grazie
Data: 10.01.2012
Oggetto: requisiti ridotti..
Buonasera,volevo un'informazione in merito alla disoccupazione con requisiti ridotti.Ho lavorato con un contratto ccnl a tempo determinato presso il comune di Siracusa.data inizio 09/05/2011 con scadenza da contratto per il 25/07/2011.poichè i lavori sono stati ripetutamente sospesi per vari motivi,ci e stato comunicato il prolungamento del contratto fino al termine dei lavori 23/12/2011.Ho lavorato per 73 gg,2gg in malattia e mi e stato detto che per il tipo di contratto le assenze per malattia non contano.Secondo lei la posso presentare la domanda dei requisiti ridotti? Grazie ,buonasera.
Data: 05.01.2012
Oggetto: disoccupazione requisiti ridotti
Salve,
vorrei sapere se ho il diritto di percepire l'indennità di disoccupazione con i requisiti ridotti tenendo presente che, nel 2011 ho lavorato come subordinato per 15 settimane, nel 2009 e nel 2010 come parasubordinato ( 3 mesi -1 mese) e, sempre nel 2010 sono stato assunto per un perido pari a 6 gg. e sono stao pagato con i voucher.
Grazie
Data: 23.12.2011
Oggetto: domanda di disoccupazione
IO HO LAVORATO DAL 2009 AL 2011 IN UN CALL CENTER CON ASSUNZIONE A PROGETTO POI MI HANNO FATTO UN ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO PER 3 MESI SCADUTO IL CONTRATTO NON L'hanno rinnovato mi tocca la disoccupazione che domanda devo fare ANCHE PER L' ASSUNZIONE A PROGETTO MI TOCCA LA DISOCCUPAZIONE O SOLO PER IL TEMPO DETERMINATO
Data: 03.01.2012
Oggetto: domanda di disoccupazione
Salve, ho 39 anni e nel 2011 ho lavorato dal 01 Gennaio al 31 Marzo. Ho fatto la richiesta per la disoccupazione ordinaria l'11 maggio 2011 ed è stata accolta.Ho percepito il primo pagamento dal 16 al 31 Maggio. Dovrei continuare a percepire l'assegno fino al 15 di Gennaio 2012, cioè 240 giorni? E come mai l'Inps mi ha pagato l'ultimo assegno dal 01 al 15 Dicembre 2011? Sono 210 giorni in totale.
Inoltre, posso fare la richiesta di disoccupazione con requisiti ridotti da aprile 2011 fino alla data di richiesta della disoccupazione ordinaria visto che ho comunque i requisiti per gli anni precedenti? Grazie di cuore per le risposte.
Data: 06.01.2012
Oggetto: R: domanda di disoccupazione
ti dar' gli ultimi 30 giorni tutti insieme tranquillo
Data: 17.12.2011
Oggetto: disoccupazione ordinaria
salve al momento ho 26 settimane lavorative dovute a lavoro estivo dell anno corrente ,da poco ho cominciato un nuovo lavoro con contratto per sei mesi ,pero ho intenzione di svolgerne solo 3 in quando ho un nuovo contratto di 4 mesi molto piu interessanti ,quindi dovrei dimettermi volontariamente . la mia domanda è quando mi scadra il contratto di 4 mesi io potro richiedere la disoccupazione ordinaria ,riusciro a raggiungere le 52 settimane contributive o visto che mi sono dimesso perdo i miei diritti grazie
Data: 27.12.2011
Oggetto: R: disoccupazione ordinaria
salve faccio un po di chiarezza.ho lavorato dal 01/05/11 al 31/10/11 cioe 26 sett. adesso ho iniziato un nuovo lavoro dal 14/12/11 con contratto a 6 mesi ma dovrò dimettermi a fine marzo per poi cominciare un lavoro estivo di 4 mesi . finito quest' ultimo lavoro avrò raggiunto le 52 settimane che mi danno diritto alla disocc. ord.? oppure le settimane di lavoro per cui mi sono dimesso sono nulle,ringrazio anticipatamente per la risposta .
Data: 16.12.2011
Oggetto: disocc. ordinaria
SCUSATE L'IGNORANZA.
Facendole osservare la mia situazione cosi maturata, vorrei sapere se posso fare richiesta di disoccupazione ordinaria
lav. dip.
dal 18/01/2010 14/06/2010 contrib. al calcolo 1 settimana
dal 10/06/2010 25/06/2010 contrib. al calcolo 3 settimane
dal 28/06/2010 31/12/2010 contrib. al calcolo 26 settimane
dal 01/01/2011 30/09/2011 contrib. al calcolo 40 settimane.
tutto qui. e grazie per l'aiuto che offrite a tutti
Data: 20.12.2011
Oggetto: R: disocc. ordinaria
Le 52 settimane contributive ci sono ma manca il requisito dell'anzianità contributiva, ovvero il versamento di almeno una settimana contributiva nei due anni precedenti. Guardi in cima alla guida dove si parla dei requisiti. Si trova un esempio chiaro di calcolo dei requisiti e di come effettuare il conteggio del contributo settimanale per il requisito dell'anzianità.
Data: 20.12.2011
Oggetto: R: R: disocc. ordinaria
a questo punto entro il 31 marzo 2012 non posso neanche fare la dis. ridotta ?
Data: 12.12.2011
Oggetto: disoccupazione ordinaria
salve, io ho lavorato per più di 52 settimane nell'edilizia, ma purtroppo sono stato licenziato per mancanza di lavoro; nel periodo da disoccupato ero in attesa di risposta per svariate occupazioni, ma è stata un'attesa inutile;
nel frattempo sono scaduti i 68 giorni utili per presentare la domanda di disoccupazione ordinaria;
la mia domanda è questa: visto che rientro già nei requisiti, potrei farmi assumere da un'altra ditta (che mi farebbe un favore, ma solo per 1 o 2 giorni) e poi presentare la suddetta domanda?
spero di essere stato chiaro!
Data: 15.12.2011
Oggetto: R: disoccupazione ordinaria
Abbiamo capito il suo discorso. Lei intende posticipare i termini attraverso un nuovo rapporto di lavoro, anche se di brevissima durata. Pensiamo che questo sia possibile.
Data: 05.01.2012
Oggetto: R: R: disoccupazione ordinaria
Mi scusi ma nel caso in questione a quanto ammonterebbe l indennizzo mensile? Visto che dovrebbe essere calcolato sulla base delle ultime tre retribuzioni precedenti il licenziamento? E quindi 0
Grazie
Data: 06.12.2011
Oggetto: disoccupazione ordinaria
Buon Giorno,
il mio contratto è terminato il 15 novembre 2011.
Nel 2010 ho lavorato:
-dal 1 gennaio al 31 marzo a progetto
-dal 1 settembre al 31 dicembre come dipendente
Nel 2011 ho lavorato:
-dal 4 aprile al 15 novembre come dipendente
Dai miei conti dovrei avere 50 settimane da dipendente utili per il calcolo della disoccupazione, quelle del lavoro a progetto possono essere sommate?
Se non fosse possibile dovrei trovarmi "un lavoro" potrebbe andar bene un lavoro in prova per due settimane?
Acquistare in alternativa buoni lavoro per due settimane varrebbero?
Grazie
Data: 15.12.2011
Oggetto: R: disoccupazione ordinaria
Stesso discorso della domanda precedente.
Per i buoni lavoro non sappiamo darle una risposta. Le consigliamo di rivolgersi ad un Patronato a lei vicino in modo da valutare al meglio la singola situazione.
Data: 06.12.2011
Oggetto: requisiti ridotti
salve nel 2010 ho lavorato per 9 mesi con contratto a progetto e ho cambiato lavoro ad ottobre lavorando per 73 giorni con contratto ccnl e relativi contributi versati, il contratto è poi scaduto a metà gennaio quindi quei famosi 78 giorni dell'ultimo lavoro non li ho accomulati nell'arco di un unico anno di calendario....posso lo stesso richiedere la disoccupazione con requisiti ridotti tenendo in considerazione anche i giorni del lavoro a progetto poichè non sto ancora lavorando??
Data: 15.12.2011
Oggetto: R: requisiti ridotti
Pensiamo che i contributi versati come co.co.pro non siano utili ai fini del calcolo della anzianità contributiva per l'indennità di disoccupazione.
Tuttavia, i collaboratori a progetto hanno diritto ad un'indennità, in via sperimentale, per il triennio 2009-2011 (circolare Inps 36/2010). Quindi chieda ad un Patronato se si possa fare qualcosa nel suo caso specifico.
Data: 25.11.2011
Oggetto: Indennità di disoccupazione
Buongiorno a tutti,
vi spiego brevemente:
1. ho percepito la disoccupazione ordinaria dall' 8 luglio 2009 al 12 gennaio 2010, perchè poi ho iniziato a lavorare.
2. purtroppo per problemi di salute, ho dovuto presentare le dimissioni, non potevo più sostenere 200 km al giorno. Comunque ho lavorato ininterrottamente come dipendente full time dal 13 gennaio 2010 al 31 ottobre 2011.
Le mie domande sono queste:
1. se trovo un lavoro a tempo determinato e qualora il contratto non mi venisse rinnovato, posso chiedere nuovamente la disoccupazione?
2. Se si , di quanto tempo minimo deve essere il suddetto contratto?
Vi ringrazio in anticipo.
Data: 25.11.2011
Oggetto: R: Indennità di disoccupazione
Dovrebbe lavorare nel 2012 per almeno 78 giorni e ottenere l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. Per 52 settimane per quella con requisiti ordinari.
Data: 28.11.2011
Oggetto: R: R: Indennità di disoccupazione
Mi scusi, qualora trovassi un lavoro anche di un solo mese, il periodo effettuato dal 13 gennaio 2010 al 31 ottobre 2011 non verrebbe calcolato per la disoccupazione ordinaria?
Data: 20.11.2011
Oggetto: Disoccupazione ordinaria
Salve volevo fare una domanda: per avere un contributo settimanale, bisogna avere un contratto di almeno sette giorni oppure basta un contratto lavorativo ancher di uno o due giorni? Grazie per la risposta.
Data: 18.11.2011
Oggetto: indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e dimissioni
Buongiorno, a fine settembre avevo già maturato i requisiti per richiedere l'indennità straordinaria con requisiti ridotti (come anno precedente - 78 gg. lavorati ecc..). Da ottobre lavoro c/o una cooperativa di cui al dpr 602/70 con un contratto che scade il 31 dicembre 2011. Il punto è che sono stato richiamato dalla società precedente che mi propone nuovamente un contratto a tempo determinato (sono in una graduatoria e un eventuale rifiuto potrette comportarne l'esclusione) a partire dal 15 dicembre. A questo punto io dovrei dimettermi dalla cooperativa (che si rifà al dpr 602/70) ed il dubbio è: queste dimissioni potrebero compromettere il già maturato diritto all'indennità di disuccupazione suddetta? Vi ringrazio anticipatamente ed attendo fiducioso un riscontro.
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e dimissioni
Bel quesito.
Non sappiamo se il licenziamento, in tal caso, pregiudica i contributi maturati.
Le consiglio vivamente di rivolgersi al patronato della sua città. Le daranno le informazioni dettagliate sul suo caso.
Data: 19.11.2011
Oggetto: R: R: indennità di disoccupazione con requisiti ridotti e dimissioni
La ringrazio per l'attenzione ma purtroppo mi sono già rivolto all'inps, al patronato e a vari caf ma NESSUNO, fino ad oggi, mi ha dato risposta. A questo punto si aggiunge anche il fatto che cominciano a passare i giorni utili per l'eventuale preavviso di dimissioni ... il danno e la beffa !!!
Ancora grazie!
Data: 17.11.2011
Oggetto: libero professionista
Buongiorno
sono un geometra iscritto all'albo da 10 anni, a fine dicembre cancellerò l'iscrizione sia all'albo che alla cassa geometri e ovviamente anche la partita iva, quindi da gennaio sarò disoccupato, volevo sapere se mi spetta qualche indennità e le modalità per richiederle.
grazie
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: libero professionista
Non siamo a conoscenza di indennità di disoccupazione per i soli titolari di partita iva.
Data: 16.11.2011
Oggetto: requisiti ridotti
vorrei sapere se si possono pagare i giorni che mancano per avere la disoccupazione.... con requisiti ridotto mi mancherebbero circa 13 giorni grazie
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: requisiti ridotti
Non ci risulta la possibilità di pagare di tasca i contributi che rimangono per avere diritto all'indennità di disoccupazione.
Insomma, una sorta di versamento di contributi volontari per coprire il periodo mancante.
Data: 14.11.2011
Oggetto: calcolo giorni disocupazione ordinaria
Salve, ho fatto la domanda di disocupazione, l'Inps mi ha risposto che ho solo 50 settimane anziche' 52.
Ora mi devono assumere e saro' io a pagarmi i contributi, Io mi chiedo ma bastano 10 giorni lavorativi (quindi dal lunedi' al venerdi' per per 2 settimane )di contributi per arrivare a 52 settimane o vanno bene 2 settimane compreso sabato e domenica(anche se non pago i contributi di sabato e domenica?)
non so se mi sono spiegato bene . In poche parole vorrei sapere quante giornate devo pagarmi per arrivare a 52 settimane
vi ringrazio in anticipo.
ps(potete farmi anche un esempio con una data grazie
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: calcolo giorni disocupazione ordinaria
Ho capito cosa intente. Le faccio questo esempio: se inizia a lavorare di mercoledi e finisce il giovedi sono due settimane.
Data: 08.11.2011
Oggetto: requisiti per l'indennità di disoccupazione
Salve.
Durante il 2010 sono stato assunto con contratto agricolo e il mio datore di lavoro ha versato un totale di 50gg di contributi.
Nel 2011 sino al 31 ottobre ha versato 41gg di contributi.
Ci tengo a precisare che sono i miei unici anni lavorati.
Quindi Vi chiedo se posso ,a questo punto,usufruire della disoccupazione ?
Distinti saluti.
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: requisiti per l'indennità di disoccupazione
Le consigliamo di rivolgersi ad un patronato della sua città per vedere, dall'estratto conto previdenziale, se i contributi versati in qualità di lavoratore agricolo possano essere sommati agli altri in modo da maturare i 78 giorni neccessari per l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti.
Data: 07.11.2011
Oggetto: Assegno Disoccupazione
Salve chiedo informazioni in merito a degli assegni di disoccupazione percepiti nonostante il lavoratore abbia sempre lavorato ma albitrariamente abbia dichiarato all'ente di non essere a lavoro in modo continuativo...Chiedo di sapere in cosa incorre il lavoratore e nei confronti di chi e in difetto tipo INPS Stato Italiano inquanto ha fatto false dichiarazioni ecc...ecc... e quali sono gli enti che devono intervenire Grazie.
Data: 18.11.2011
Oggetto: R: Assegno Disoccupazione
Non conosciamo la situazione. L'unica cosa che le possiamo dire è che, avendo fatto false dichiarazioni, dovrà restituire le somme ricevute e pagare delle sanzioni amministrative.
Nella sezione alla sua sinistra, "errori e sanzioni" troverà le modalità con cui si applicano le sanzioni in caso di false dichiarazioni tese ad ottenere dei benefici pubblici in danaro.